Se stai cercando un costruttore di moduli per creare sondaggi, questionari, quiz e sondaggi d’opinione, è probabile che tu abbia preso in considerazione l’uso di Google Forms. Ci sono molte ragioni per cui gli utenti si rivolgono a questo creatore di moduli, ma ciò non significa che sia adatto a tutti.
In questo articolo, analizziamo i pro e i contro di Google Forms e ascoltiamo persone che hanno esperienza nell’usarlo in diversi contesti. Inoltre, esploriamo un’alternativa popolare a Google Forms, Jotform, e ti aiutiamo a determinare se è il creatore di moduli giusto per le tue esigenze.
I pro di Google Forms
Perché dovresti considerare di utilizzare Google Forms per creare i tuoi sondaggi, questionari, quiz e sondaggi d’opinione? Ci sono molte ragioni per cui si distingue come leader nel mercato.
Facilità d’uso
Con un’interfaccia utente altamente intuitiva, Google Forms è facile da imparare a usare. Google Forms rende facile per chiunque abbia competenze tecnologiche di base realizzare un modulo in pochi minuti, afferma Naomi Clarke, direttore della diversità presso Flingster, una piattaforma di chat. “La sua semplicità lo rende la scelta preferita di molti,” dice, “e questo design semplice viene con un vantaggio ineguagliabile in quanto non ci sono barriere d’ingresso per gli utenti esperti di tecnologia.”
Conveniente
Google Forms non costa nulla, a patto che ti iscriva per un account Google. “Google Forms è gratuito, rendendolo perfetto per le piccole imprese con budget limitati,” afferma Rhealyn Mugri, fondatore di The Digital Projects, un’agenzia SEO per piccole imprese. “Quando si lavora con imprenditori locali, l’aspetto gratuito significa che più risorse possono essere indirizzate verso altre aree, come l’automazione del marketing o i servizi SEO. Ciò consente campagne complete senza pressioni finanziarie.”
Opzioni di personalizzazione
Google Forms ti permette di personalizzare un modulo regolando la combinazione di colori, la struttura e il contenuto. Le opzioni di personalizzazione non sono estese, ma per molti utenti sono sufficienti. “Le basi coprono ciò di cui il nostro piccolo team ha bisogno,” dice Michael Dinich, consulente finanziario e fondatore di Wealth of Geeks, un sito di finanza personale.
“Google Forms può essere adattato in situazioni uniche in cui le organizzazioni progettano i loro moduli personalizzati per soddisfare esigenze specifiche,” aggiunge Clarke. “Hai anche il controllo sui tipi di domande, puoi aggiungere logica condizionale che modifica il modulo in base alle risposte e puoi stilizzarlo con immagini e branding. Questo livello di personalizzazione rende Google Forms versatile e può essere utilizzato in qualsiasi cosa, da un semplice sondaggio ad un’indagine complessa con percorsi multipli.”
Integrazione con Google Workspace
Se la tua organizzazione utilizza Google Workspace, sei fortunato: Google Forms si integra perfettamente con l’intero ecosistema di Google. È stato sviluppato appositamente come app complementare per Google Sheets.
“Le risposte ai moduli di Google possono essere scritte automaticamente su un Google Sheet, in modo da poterle elaborare e condividere i risultati con altri senza copiare manualmente i dati,” dice Clarke. “Può rendere tutto più efficiente, perché puoi completare i processi più velocemente e aggiungere elementi al volo quando il tempo è essenziale.”
Condivisione facile
Una volta creato il tuo modulo, condividerlo con gli altri è semplice. Hai la possibilità di inviare il modulo via email, condividerlo con un link, incorporarlo in un sito web o condividerlo tramite i social media. Inoltre, i tuoi rispondenti possono utilizzare Google Forms su desktop, laptop, tablet e telefoni cellulari. “Google Forms è facilmente accessibile su qualsiasi dispositivo con connettività Internet,” dice Mugri.
Invii illimitati
Non c’è un limite specifico al numero di moduli o invii che puoi avere con Google Forms. L’unico limite è un massimo di 5 milioni di celle nel Google Sheet corrispondente alle risposte di un modulo.
“Con Google Forms, possiamo creare un numero illimitato di moduli e raccogliere risposte illimitate,” afferma Cameron Lee, CEO di ACCURL, un produttore di macchine. “Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa per una grande organizzazione come ACCURL, dove è necessario gestire più sondaggi e moduli contemporaneamente. Ci permette di raccogliere dati ampi da dipendenti, clienti e partner senza preoccuparci di costi aggiuntivi o limitazioni.”
I contro di Google Forms
Sebbene Google Forms abbia i suoi meriti, non è la scelta migliore per tutti o per ogni caso d’uso. Di seguito, esploriamo alcuni svantaggi di Google Forms.
Opzioni di design limitate
Anche se Google Forms offre alcune opzioni di personalizzazione, il suo menu non si confronta con la vasta gamma di opzioni offerte da altri costruttori di moduli.
“Google Forms offre solo funzionalità di design di base, il che può rendere i moduli generici e meno allineati con la nostra identità di marca,” dice Lee. “La personalizzazione avanzata è cruciale per noi per mantenere un aspetto professionale e coerente in tutte le nostre comunicazioni, e la mancanza di queste opzioni significa che a volte dobbiamo cercare costruttori di moduli alternativi che offrono capacità di design più sofisticate.”
Requisito dell’account Google
Per creare un modulo, questionario, sondaggio, quiz o sondaggio d’opinione, è necessario iscriversi a un account Google. Tuttavia, la buona notizia è che i tuoi rispondenti non hanno bisogno di un account Google per compilare il tuo modulo.
Mancanza di strumenti di analisi robusti
Se stai cercando un modo per analizzare i dati che raccogli con Google Forms, hai a disposizione solo alcune opzioni di base. “Google non offre alcuna funzione di analisi avanzata o reportistica nativamente all’interno della loro soluzione di moduli,” dice Clarke.
“Google Forms può esportare dati in Google Sheets per ulteriori analisi, ma manca di funzionalità native di reportistica e visualizzazione approfondite,” aggiunge Clarke. “Questo, quindi, richiede solitamente l’uso di altri strumenti perché essenzialmente non c’è la capacità di analizzare il set completo di risultati generati. Questo può renderlo un po’ difficile o fastidioso da usare e aumenta il tempo necessario per ottenere intuizioni.”
Preoccupazioni per la sicurezza e la privacy
Se gestisci informazioni altamente sensibili e sicure attraverso i tuoi moduli che devi mantenere private, vorrai esplorare le specifiche funzionalità di sicurezza e privacy di Google Forms. Sebbene l’ecosistema di Google sia complessivamente sicuro, ci sono stati casi di utilizzo di Google Forms in attacchi di phishing.
Mancanza di logica condizionale avanzata
Google Forms offre logica condizionale di base che consente di indirizzare i rispondenti a diverse sezioni del modulo a seconda delle loro risposte alle domande. Tuttavia, non offre logica condizionale per mostrare o nascondere domande specifiche in base alle risposte precedenti o altri controlli più dettagliati a livello di domanda.
Richiede una connessione Internet
Se tu o i tuoi rispondenti volete utilizzare Google Forms, avrete bisogno di una connessione Internet. “Google Forms richiede un accesso a Internet affidabile, il che può essere un ostacolo nelle operazioni sul campo,” afferma Mugri.
“Ho riscontrato problemi durante i progetti SEO locali in località remote con connettività instabile, causando ritardi nell’invio dei moduli,” dice. “La mancanza di funzionalità offline può ostacolare la continuità del flusso di lavoro in tali scenari.”
Restrizioni per il caricamento di file
I rispondenti possono caricare file su Google Forms gratuitamente, il che è un vantaggio, ma ci sono alcune restrizioni di cui essere consapevoli. “La funzione di caricamento file richiede agli utenti di avere un account Google per caricare file,” dice Lee.
“Questo può essere un ostacolo per i candidati esterni o i rispondenti che non hanno un account Google,” afferma. “Le limitazioni delle dimensioni dei file possono essere restrittive, soprattutto quando abbiamo bisogno di raccogliere file di grandi dimensioni, come proposte di progetto dettagliate o documenti tecnici dai candidati e dai partner.”
Jotform: un’alternativa a Google Forms
Dopo aver esplorato i pro e i contro di Google Forms, potresti chiederti se esiste un’alternativa a Google Forms che regga il confronto. Jotform è un costruttore di moduli che ha tutti i vantaggi di Google Forms — e non solo — senza gli stessi svantaggi. Ecco un’occhiata:
- Opzioni di personalizzazione avanzate: Jotform viene fornito con migliaia di modelli che puoi utilizzare come base per il tuo modulo, sondaggio, questionario, quiz o sondaggio d’opinione, oppure puoi creare il tuo design da zero. Jotform consente la personalizzazione CSS per gli utenti che vogliono raggiungere specifici obiettivi di design, come abbinare il branding aziendale.
- Funzionalità avanzate del modulo: I widget di Jotform, la funzionalità di firma elettronica, la logica condizionale a livello di domanda, il caricamento di file, i campi modulo avanzati e molto altro ti aiutano a fare di più con i tuoi moduli. Inoltre, puoi precompilare i moduli, creare moduli responsive e completare altre attività avanzate.
- Integrazioni con terze parti: Come Google Forms, Jotform si integra con applicazioni Google come Google Sheets e Google Drive. Ma ha anche integrazioni con oltre 240 app di terze parti, inclusi processori di pagamento come PayPal, strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) come Salesforce e strumenti di produttività come Slack.
- Funzionalità avanzate di analisi: Con Jotform, hai accesso al Jotform Report Builder, che ti consente di creare i tuoi report visivi personalizzati per analizzare e presentare i dati del tuo modulo.
- Opzioni di sicurezza a livello aziendale: Come Google Forms, Jotform è conforme al GDPR e ad altre normative sulla privacy per una maggiore sicurezza dei moduli. Jotform è anche certificato PCI-DSS di Livello 1 per la raccolta sicura dei pagamenti e offre funzionalità per la conformità HIPAA per proteggere le informazioni sanitarie protette (PHI).
Un altro buon motivo per provare Jotform: Ha una valutazione di 4,7 su 5 su G2 ed è nella lista delle migliori aziende software di G2 per il 2024. Se hai già dei moduli in Google Forms, puoi importarli facilmente in Jotform e iniziare subito a lavorare sul tuo prossimo modulo.
Foto di Good Faces su Unsplash
ions”,”link”:”#file-upload-restrictions”,”parent”:”the-cons-of-google-forms”},{“id”:”jotform-an-alternative-to-google-forms”,”title”:”Jotform: un’alternativa a Google Forms”,”link”:”#jotform-an-alternative-to-google-forms”,”parent”:null}]} /–>
Invia un Commento: